Accedi ora per visualizzare tutte le soluzioni formative, ricevere gli inviti esclusivi ai nostri eventi e iniziare il tuo percorso tailor-made.
Abstract
Mirco Tugnoli
Enrico Laurenti
Miriam Munerato
A chi è rivolto
Questo form di contatto è disponibile solo per gli utenti connessi.
L’ambiente organizzativo che quotidianamente sperimentiamo è spesso fonte di disorientamento, di incomprensioni, di disguidi, con il risultato che aumentano i nostri livelli di stress e peggiora la qualità del lavoro che svolgiamo. Gli ultimi tempi sembrano aver esacerbato tale condizione e, a livello aziendale e individuale, sentiamo sempre più la necessità di un “reset”, che ci riporti in una condizione di stabilità. La sensazione generale è quella di un disequilibrio che ci impedisce di sfruttare appieno le nostre potenzialità. Tutto ciò è traducibile in una sola parola: complessità! È diventato infatti sempre più difficile effettuare previsioni affidabili, le procedure vengono sempre più frequentemente disattese in favore di un balletto di improvvisazione che ci costringe a lavorare costantemente in emergenza. Tutti aspettiamo e auspichiamo il “ritorno alla normalità”, ma chi ci dice che non sia questa una nuova condizione alla quale non abbiamo invece come unica alternativa il fatto di abituarci e di adattarci?
La sensazione generale è quella di un disequilibrio che ci impedisce di sfruttare appieno le nostre potenzialità. Tutto ciò è traducibile in una sola parola: complessità. È diventato infatti sempre più difficile effettuare previsioni affidabili, le procedure vengono sempre più frequentemente disattese in favore di un balletto di improvvisazione che ci costringe a lavorare costantemente in emergenza.
Tutti aspettiamo e auspichiamo il “ritorno alla normalità”, ma chi ci dice che non sia questa una nuova condizione alla quale non abbiamo invece come unica alternativa il fatto di abituarci e di adattarci?
Tenuta dell’Annunziata, location del percorso formativo.
Il percorso formativo offre una chiave di risoluzione complessa e articolata, basata su un approccio multidisciplinare che interseca competenze a livello sia organizzativo che di sviluppo personale. Le dinamiche organizzative vivono infatti molteplici dimensioni e solo un cambiamento altrettanto stratificato può potenziare quelle competenze collettive e individuali atte ad affrontare il contesto odierno. Il focus sarà pertanto incentrato su due temi, tanto essenziali quanto troppo spesso trascurati:
Come testimoniato dai numerosi studi medici giapponesi a proposito dell’attività di immersione nella foresta (shinrin-yoku, forest bathing, forest therapy) praticare determinate esperienze in natura consente di riposare la mente, ridurre il carico di stress e ristorare l’attenzione con evidenti vantaggi nell’apprendimento di quanto insegnato. Non solo.
Lo stare in un ambiente maturo, dove gli organismi convivono in uno stato di equilibrio, consente di acquisire una naturale centratura indispensabile per porsi nei confronti delle altre persone in modo più assennato e responsabile.
Gli studi dei coniugi Kaplan (teoria del ristoro dell’attenzione pubblicata negli anni ’90 del secolo scorso) confermano che lavorare in un ambiente naturale carico di bellezza, con una giusta quantità di contenuti e che ci faccia sentire altrove consente alla mente di passare da uno stato di attenzione volontaria a uno di attenzione involontaria migliorando incredibilmente le potenzialità dell’apprendimento.
L’attività di formazione in natura trova dunque giustificazione in aspetti che vanno ben oltre la mera bellezza della cornice in cui viene praticata.
Attività esperienziali adeguate permettono di migliorare considerevolmente sia l’efficienza del processo di apprendimento che il naturale rapporto interpersonale a tutto vantaggio della prestazione complessiva della persona in ogni ambito dell’attività lavorativa.
Clicca qui per essere contattato dalla nostra segreteria didattica con ulteriori dettagli e un’offerta a te dedicata.
Questo form di contatto è disponibile solo per gli utenti connessi.
Sei interessato al tema? Possiamo progettare un percorso formativo personalizzato per la tua azienda.
*Condividendo la tua E-mail, accetti i nostri termini e condizioni d’uso e la privacy policy.
Clicca qui per essere contattato dalla nostra segreteria didattica.
Questo form di contatto è disponibile solo per gli utenti connessi.
Saggista e fotografo naturalista, laureato in Scienze Naturali, guida certificata di Forest Bathing e operatore certificato di Forest Therapy. Laureato in Scienze Naturali, ho svolto attività didattica e di ricerca presso il Corso di Laurea di Scienze Ambientali di Bologna.
Ingegnere gestionale, consulente e formatore in ambito organizzativo, per Simplify si occupa di analisi dei processi aziendali e di analisi delle reti sociali.
Consulente e formatore in ambito Controllo di Gestione e Analisi dei Processi Aziendali. Si è precedentemente occupato di progettazione di servizi di gestione e manutenzione e di redazione dei business plan e dei budget di commessa presso aziende di costruzioni di opere civili e di Facility Management. Ha approfondito i temi del project management e dell’analisi dei costi di commessa nell’ambito della gestione dei cantieri allargando poi i suoi interessi verso il mondo delle PMI e delle loro problematiche gestionali. Al Controllo di Gestione ha poi affiancato lo studio dell’organizzazione aziendale attraverso gli strumenti della mappatura e l’analisi dei processi aziendali. Attualmente svolge consulenze e formazione in tali discipline, oltre a formazione su Microsoft Excel. Tra i suoi principali ambiti di interesse vi è inoltre il tema dell’analisi dei dati aziendali.
Direttore Generale di Simplify. Si occupa di processi formativi in azienda, con particolare focus sui temi della leadership e della comunicazione, Laureata in Psicologia e PNL Coach.
Dopo avere maturato una solida esperienza in ambito consulenziale in contesti innovativi ed internazionali nel settore Develepment & Training, ha sviluppato competenze manageriali e di business, ricoprendo diversi ruoli come Project Manager e Coordinatore di numerosi piani di sviluppo aziendale. Ha accumulato un’esperienza più che decennale in ambito di consulenza direzionale, contribuendo ai processi di cambiamento e sviluppo di aziende private allo scopo di promuoverne la competitività nel proprio settore di riferimento. NLP Coach e Communication Trainer. Nel campo della formazione finanziata opera attraverso i Fondi Interprofessionali, finanziando attività per Dirigenti e loro staff. Spesso comprendere l’organizzazione e le dinamiche aziendali, riordinarle, potenziarle ed accrescerle non è facile ed è per questo che ha pensato di semplificarle!